Ecocolordoppler

L'ecocolordoppler è una tecnica di diagnostica per immagini che sfrutta l'effetto "Doppler" dei fluidi in movimento consentendo di raffigurare graficamente il passaggio del sangue nei vasi sanguigni, (arterie, vene, capillari), così da studiarne la morfologia e la funzionalità.

 

L'ecocolordoppler è  una metodica non invasiva che, mediante la visualizzazione dei principali vasi sanguigni (arterie, grossi vasi addominali, tronchi sovraaortici, sistema venoso), permette di studiarne il flusso ematico. L’ecocolordoppler fornisce immagini a colori (rosso e blu) dei flussi venosi e arteriosi evidenziando anche le più piccole lesioni delle pareti dei vasi consentendo di valutarne con precisione l’entità.

L’ecocolordoppler può essere molto utile per studiare e monitorare le principali patologie vascolari (stenosi arteriose e venose, aneurismi, trombosi e insufficienze venose) oppure per individuare lesioni aterosclerotiche, le placche che ostruiscono il flusso sanguigno e possono provocare trombi venosi.
L’esame serve a rivelare eventuali aneurismi o stenosi e occlusioni ai grossi vasi sanguigni addominali, patologie che spesso si sviluppano senza fornire particolari sintomi.

Le Arterie sono formate da numerose fibre di elastina che le rendono capaci di resistere ad alte pressioni: le arterie che partono dal ventricolo sinistro trasportano sangue ricco di ossigeno dal cuore verso i tessuti dei vari organi, le arterie che partono dal ventricolo destro trasportano sangue povero di ossigeno verso i polmoni. Le Vene fanno parte della circolazione sistemica riportando il sangue verso il cuore spinto dalla contrazione dei muscoli scheletrici e con l’aiuto di piccole valvole a “nido d’ape” presenti al loro interno che obbligano il flusso sanguigno a scorrere in un’unica direzione.

L’esame viene effettuato con le stesse modalità con le quali si eseguono le classiche ecografie; ovvero attraverso l’utilizzo di una sonda ad ultrasuoni che l’operatore specializzato fa passare sulla cute della zona da analizzare precedentemente ricoperta con un particolare gel che assicura la trasmissione acustica degli ultrasuoni. 

L’utilizzo dell’effetto Doppler negli ultrasuoni permette di misurare la velocità del flusso sanguigno ed in combinazione con la metodologia COLOR, (aggiunta del colore nella rappresentazione dell’esame ecografico), consente di individuare e visualizzare in tempo reale i vari vasi sanguigni e la presenza di  eventuali patologie. 

A seconda della parte del corpo analizzata si avranno diverse tipologie di ecocolordoppler:

Ecocolordoppler dei tronchi sovraortici (TSA), Carotideo, Vasi Epariotici,

  • Arterioso e Venoso (ECD) o Ecocolordoppler arti inferiori e arti superiori effettato per studiare i vasi sanguigni, non richiede alcun tipo di preparazione,
  • Ecocolordoppler Cardiaco esame utilizzato per lo studio del cuore.
  • Ecolorodoppler dei vasi addominali utile per lo studio dell’aorta nel tratto addominale; in questo caso occorre che il paziente si presenti all’esame a digiuno da almeno 5/6 ore in modo da ottenere il risultato migliore
  • Ecocolordoppler alle arterie renali utilizzato per indagare la circolazione che si dirige verso i reni, anche per questo tipo di esame è necessario che il paziente segua alcune regole di preparazione come osservare nei tre giorni precedenti l’ecografia una dieta povera di fibre e verdure, (con poche scorie) e presentarsi il giorno dell’esame a digiuno da almeno 6 ore avendo bevuto molta acqua.                                                                          L’ecocolordoppler è un esame assolutamente sicuro e non invasivo; infatti grazie all’utilizzo degli ultrasuoni non vi è emissione di alcun tipo di radiazione ionizzante ed  molto utile nella prevenzione delle malattie cardiache e vascolari come l’ictus e l’infarto.

L’Ecocolordoppler è un’indagine strumentale di grande aiuto per il Medico Specialista in Angiologia e/o per il Chirurgo Vascolare poiché ne agevola il lavoro al fine di arrivare ad una corretta diagnosi.

E’ consigliato sottoporsi ad un esame ecocolordoppler in presenza di:

  • Vene varicose (varici) 
  • Placca carotidea. placche che ostruiscono il flusso sanguigno e possono provocare trombi venosi o l’embolia
  • Diagnosi di malattie arteriose e venose
  • Screening per malattie circolatorie in persone a rischio come diabetici e persone con predisposizione per patologie venose e arteriose
  • Malattie circolatorie alle gambe o all’encefalo
  • Condizione di Trombofilia (ipercoagulabilità o stato protrombotico)