L'ozono nella terapia del dolore

l dolore è una condizione che affligge gran parte delle persone per periodi più o meno lunghi è scatenato da varie cause: infezioni, malattie degenerative, malattie del circolo sanguigno, traumi, tumori.

 

 

In ognuna di queste condizioni si genera un danno a tessuti, cute, muscoli, nervi, ossa, che possono essere coinvolti in varie combinazioni. Il
danno dei tessuti determina il rilascio di sostanze che producono infiammazione e stimolano alcune zone.

 

L’Ozono è in grado di trasformare le sostanze che producono infiammazione (ATP, H+, PROSTAGLANDINE, SEROTONINA, INTERLEUKINE) trasformandole in modo che non possano più produrre dolore; inoltre, favorendo il microcircolo e la nutrizione dei tessuti, attraverso una miglior ossigenazione, aiuta la guarigione. L’Ozono agendo contemporaneamente su molte sostanze dolorifiche prodotte dal danno dei tessuti, blocca simultaneamente molti composti che danno origine al dolore.

Se la terapia è fatta secondo protocolli specifici c’è un effetto a lungo termine dovuto:

1. alla denaturazione di proteine cellulari che producono sostanze algogene (cox, chininogeno, callicreina)

2. all’alterazione dei ricettori nervosi a cui si legano le sostanze che producono dolore, impedendone il legame.

3. al favorire l’espressione genetica dei geni coinvolti con funzioni protettive (anti - nocicettive) per l’organismo

LE ERNIE E LE PROTRUSIONI

Il trattamento delle ernie e delle protrusioni discali è il trattamento ha una funzione antidolorifica e curativa in quanto diminuisce il volume dell’ernia o della protrusione. Il trattamento non dà luogo a reazioni allergiche, tossiche e dolorose, pertanto il paziente può seguire una vita normale, priva di sforzi particolari durante la cura.

L’Ossigeno Ozono Terapia permette di:

1. ‘‘Essiccare’’ l’ernia

2. Togliere l’infiammazione locale

3. Decontrarre la muscolatura

4. Intervenire anche su ernie già operate

EFFETTO SULLA MACROVASCOLARIZZIONE DEI PIATTI CARTILAGINEI

1. Legame dell’Ozono con gli acidi grassi instauri e i perossidi degli eritrociti

2. Maggiore permeabilità della membrana degli eritrociti

3. Miglioramento della perfusione di O2 ai tessuti e degli scambi metabolici

4. Blocco della degenerazione discale

AZIONE ANTINFIAMMATORIA

Diretta:

• Ossidazione del doppio legame carbonioso

• Azione diretta sull’acido arachidonico

• Ridotta produzione di prostaglandine

Indiretta:

• Riattivazione del Microcircolo

• Rimozione di mediatori proflogogeni

• EFFETTO “WASH OUT

AZIONE ANTALGICA

1. Ridotta sensibilizzazione delle radici nervose

2. Azione diretta sulle fibre simpatiche del nervo sinuvertebrale

3. Ripristino del tono delle pareti vasali del plesso venoso periradicolare con conseguente riduzione dell’edema radicolare e decongestione del forame di coniugazione

4. Azione reflessoterapica dei trigger-point

AZIONE IMMUNOREGOLATRICE

Produzione di citochine

AZIONE DECONTRATTURANTE

1. Azione diretta sulle fibre muscolari

2. Azione indiretta di “RESET” di noci-propriocettori vertebrali

PROTOCOLLO DI TRATTAMENTO DELLE ERNIE E DELLE PROTRUSIONI DISCALI

I protocolli prevedono un ciclo di Ossigeno Ozono Terapia della durata variabile i funzione della tipologia di ernia e del protocollo di cura idoneo. Per l’applicazione paravertebrale 12 sedute (2/3 alla settimana, con necessaria regolarità) al quale è opportuno aggiungere un’appropriata attività fisica consigliata specificatamente caso per caso. Mediamente fra la 6a e l’8a seduta si inizia a riscontrare un miglioramento soggettivo con una netta diminuzione del dolore e una migliorata mobilità.E’ consigliabile una seduta di mantenimento al cambio di stagione (inverno/estate). Nel caso dell’applicazione intradiscale, nota anche come Ozonolisi, la somministrazione della miscela di OssigenoOzono avviene all’interno del disco intervertebrale. Il posizionamento dell’ago può avvenire sia con guida TAC che attraverso l’uso di un amplificatore di brillanza. L’OssigenoOzonoterapia intradiscale richiede una semplice anestesia locale ed è pressochè indolore. Rappresenta la tecnica di Ozonoterapia più vicina al concetto chirurgico di risoluzione del problema ernia discale. Si pone infatti come obbiettivo di decomprimere il disco riducendone il volume.

L’OZONO NEL TRATTAMENTO DEL DOLORE E NELLA RIABILITAZIONE

L’ozono agisce su molte manifestazioni dolorose causate da patologie come ad esempio:

• le ernie discali

• le lombalgie croniche artrosiche

• le coxalgie, le gonalgie, ed altre artropatie di natura artrosica

• le artriti

L’ossigeno ozono terapia è una metodica efficace e sicura: i risultati, molto favorevoli, sono evidenti sul piano della sintomatologia algica lombare, delle alterazioni posturali secondarie, della disabilità nelle ADL, del tono dell’umore e dello stato psicologico. Notevole importanza ha anche l’esercizio terapeutico; i parametri ottenuti dall’analisi statistica hanno messo in evidenza una maggiore riduzione della sintomatologia dolorosa, un miglioramento della disabilità e della qualità di vita, nonché una maggiore risoluzione del danno posturale secondario nei soggetti che hanno ricevuto la supplementazione con uno specifico trattamento rieducativo rispetto al gruppo sottoposto a solo trattamento con Ossigeno Ozono.


Warning: Undefined variable $n_pdf in /web/htdocs/www.poliambulatorio-sanbiagio-biella.it/home/dettaglio-articolo-poliambulatorio-sanbiagio.php on line 32

Servizi associati

 
»

Radiologia interventistica